Complementi per l’arredo: guida all’acquisto

0
2882

A volte l’acquisto de complementi per l’arredamento può generare confusione e questo articolo vuole essere una mini guida proprio per aiutare chi vuole acquistare mobili a capire da dove iniziare. Ti diremo tutto ciò che bisogna sapere e soprattutto a conoscere bene la differenza tra mobili in legno massello, in pelle, in marmo, in cartone compresso e mobili in metallo e vetro. Acquistare mobili può sembrare semplice ma la cosa si complica quando troviamo una occasione online e seppur il prezzo ci alletti non possiamo toccare con mano l’oggetto. In questo caso è consigliabile fare molta attenzione al sito sul quale decidiamo di fare i nostri acquisti, accertiamoci che sia sicuro e che ci sia il simbolo del lucchetto verde sulla barra degli indirizzi in alto a sinistra. Leggete attentamente le politiche di reso e soffermiamoci molto sulle descrizioni del prodotto, queste infatti più precise sono meglio è, un buon esempio è https://www.verdelillahome.com.

Complementi per l’arredo: i materiali

I complementi d’arredo come sappiamo possono essere realizzati in vari materiali, ma quanto conosciamo le differenze? Vediamo allora di capire velocemente le differenze tra le materie prime principali e più comuni.

  • Mobili in legno massello: i tipi di legno massiccio includono il pino, la betulla, il faggio, l’olmo, e la quercia. I pezzi di legno massiccio possono essere identificati anche dall’odore ben distinto e il colore chiaro come il grano. Il modo migliore per scoprire se un pezzo è solido è certamente chiedere, è resistente anche all’acqua, mantiene il suo valore di rivendita e può essere rifinito. Il legno massello è il più bello e il più duraturo di tutti gli altri tipi di mobili.
  • Compensato: i mobili in compensato sono i meno costosi, hanno un aspetto modulare, in genere i piedini e le maniglie sono in plastica e l’interno dei cassetti solitamente non è rifinito. I pezzi in compensato non reggono se vengono ripetutamente smontati, spostati e rimontati, non sono resistenti all’acqua ma sono sicuramente un’ottima alternativa al costoso legno massello.
  • Marmo: il marmo viene solitamente utilizzato per realizzare le superfici superiori dei mobili, il travertino è il più comune, anche se vengono utilizzati anche altri tipi. La cosa principale da cercare quando si acquista il marmo è vedere se è “sigillato”, in questo caso infatti sarà a tenuta stagna, resisterà alle macchie d’acqua e sarà molto liscio e lucente. Il marmo è molto pesante, elegante e multicolore (marrone, marrone chiaro, bianco, bianco sporco, blu, verde, nero).

 

 

  • Pelle: la pelle è il tessuto più resistente che può essere utilizzato per i mobili. La pelle è spessa e ha una vasta gamma di colori. La pelle è più costosa, ma ne vale la pena, può essere liscia o irregolare, può essere riparata se danneggiata e può essere pulita molto facilmente. Stai molto attento però! Può succedere che alcuni sembrino in pelle ma in realtà non lo sono. La vera pelle è costituita da un pezzo unico, il resto del pezzo è vinile. Non c’è niente di meglio che la pelle per i mobili su cui sedersi, durerà per sempre se mantenuta idratata e curata.
  • Vetro e metallo: sono materiali resistenti, facili da pulire, e possono essere proposti in molti modelli diversi per adattarsi a qualsiasi stile di casa. Il vetro può essere colorato, satinato o trasparente e può essere trasformato in qualsiasi forma, ma è anche molto fragile e può facilmente scheggiarsi o rompersi. Il metallo può essere colorato, verniciato, spazzolato, cromato o verniciato ed è resistente all’acqua. L’unica pecca del metallo è che può arrugginirsi o corrodersi se maneggiato impropriamente.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here