Dove vendere arredamento usato – guida e consigli

0
1659
arredamento usato

Ogni persona almeno una volta nella sua vita ha desideato di cambiare il suo vecchio salotto a due posti con un divano più grande, angolare o composto da un diverso materiale; la sua cucina antica con una cucina moderna di quelle colorate e magari perchè no, con una penisola centrale, o cambiare qualsiasi altro altro arredamento della propria casa, perchè non sono più adatti alle proprie esigenze per mtivi di spazio, per cambio di abitazione, o perchè sono passati di moda o semplicemente per il capriccio di rinnovare tutto l’arredamento.

Ma la domanda che ci si pone è come fare a disfarsi del vecchio arredamento? e soprattutto come possiamo disfarci e allo stesso tempo perchè guadagnarci qualcosina? Bene la risposta è semplice, basta metterlo in vendita! Ma come si fa a mettere in vendita il vecchio divano o la vecchia cucina che oramai non ci piace più? e soprattutto dove andare? A chi rivolgersi?

Di seguito verrà illustrata una piccola guida e dei consigli utili atti alla vendita degli  arredamenti usati di cui vogliamo liberarci e guadagnare qualcosa senza buttarli via.

GUIDA ALLA VENDITA DEL PROPRIO ARREDAMENTO

In ogni città o paese in cui viviamo, sono presenti mercatini dove al loro interno si possono trovare qualsiasi tipo di oggetto di cui abbiamo bisogno, ma soprattutto si sta allargando sempre più in ogni paese la vendita dell’arredamento usato, tanto da ritovare un mercatino ad ogni angolo della propria città.La loro funzione è quella di ritirare immobili usati e metterli in vendita guadagnando una piccola percentuale sul prodotto venduto in accordo con il venditore dell’arredamento o dell’oggetto; quindi rimane solo scegliere cosa vendere, quando e dove; bisogna però tener conto che spesso nei mercatini viene definita una data e che alla scadenza di essa, se l’articolo non è stato venduto viene svalutato dal suo valore di partenza e il prezzo dimezzato.

C’è da dire però, che mercatini non sono solo l’unico mezzo di vendita, soprattutto per chi è impossibilitato a ragiungerli o solo perchè è più comodo vendere il proprio arredamento seduto comodamente sul suo divano; ed è per questo che le vendite possono avvenire anche attraverso il web sulle varie piattaforme presenti e soprattutto sui social (es: facebook, subito, ebay etc…), dove è più semplice e veloce trovare molteplici acquirenti.Tali siti o social sono alla portata di qualsiasi persona infatti, per fare ciò basta possedere un semplice profilo social o fare l’iscrizione ad un qualsiasi gruppo di compra-vendita.

La vendita online permette di allargare la sfera di conoscenze e soprattutto della vendita del proprio arredamento non solo nella propria città o paese vicino come, può avvenire con un mercatino di zona, ma permette di allargare la vendita in tutte le parti del mondo scegliendo soprattutto noi il prezzo e l’acquirente a cui cedere l’articolo in vendita; inoltre bisogna aggiungere che con la vendita online non c’è alcuna data di scadenza o svalutazione del prodotto, proprio perchè siamo noi a decidere prezzi, modalità o acquirenti e per quanto tempo tenerlo in vendita senza pagare alcuna spesa o penale.

CONSIGLI UTILI

Per la vendita di un qualsiasi prodotto online, diviene molto importante il metodo di pagamento in quanto essendo una vendita online bisogna attenersi ad un metodo di pagamento sicuro, questo perchè è molto semplice incorrere in qualche acquirente esperto di truffe online. Si ritiene dunque, opportuno un metodo di pagamento con paypal o in contrassegno pur di evitare spiacevoli incovenienti.Ma come vendere il proprio arredamento se ce ne sono altri simili?
Una caratteristica fondamentale è di attirare l’attenzione dei possibili acquirenti.

Come fare per attirare l’attenzione?
Per attirare l’attenzione di un possibile acquirente è necessario pubblicare un immagine limpida e chiara del proprio arredamento da vendere aggiungendo se possibile le altre immagini dettagliate dell’articolo accompagnate a loro volta da un piccola descrizione che va a spiegare e approfondire i dettagli presenti nelle foto.

Per quanto riguarda il prezzo di vendita bisogna tener conto che bisogna mantenere sempre e comunque un prezzo modico perchè, pur essendo un buon arredamento, è pur sempre un usato e soprattutto è opportuno ricordare che anche un prezzo conveniente porta ad attirare l’attenzione dei possibili acquirenti.

Un altro consiglio che può essere ritenuto utile è quello di controllare l’arredamento che non abbia ammaccature, pezzi mancanti, parti rotte e altro prima di metterlo in vendita altrimenti difficilmente potrebbe essere venduto o attirare compratori.
Infine un ultimo consiglio è quello di cercare di vendere sempre il proprio articolo nelle zone vicine dove esso è situato, in quanto è più semplice per chi vorrebbe acquistarlo controllare personalmente l’articolo verificando che la descrizione online corrisponda esattamene alla reale situazione dell’articolo presentato.

In conclusione col presente si è voluto realizzare una piccola guida accompagnata da utili consigli rivolti ad ogni persona, donna, uomo, moglie, marito, compagna o compagno che esso sia per la la vendita di un qualsiasi arredamento usato di cui vogliamo disfarci in qualsiasi momento della nostra vita.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here