Le gomme per l’auto sono solitamente una di quelle cose a cui poniamo poca attenzione. Ci fidiamo del gommista e della marca, facciamo montare il modello di gomme che costa meno e siamo a posto. Non ci preoccupiamo quindi di quali pneumatici comprare.
In questo articolo vorrei parlarvi delle differenze e delle caratteristiche che possiamo scegliere su determinati tipi di pneumatici.
Sei pronto? Ok leggi attentamente qui sotto.
Pneumatici Rinforzati
I pneumatici rinforzati vengono usati quando si prevede di portare carichi maggiori rispetto a quelli usuali. Per riconoscerli si fa rifermenti ad alcune marcature:
- Reinf, (renforced)
- XL, (Extra Load)
La differenza dai pneumatici normali è che le gomme XL possono sopportare una pressione maggiore e quindi un carico maggiore (che ne diminuisce la deformazione).
Pneumatici Run Flat: cosa sono?
Capita, purtroppo, di forare, magari in seguito a una buca o prendendo un chiodo (a me è capitato 2 volte in un anno) oppure perchè cíera poca pressione e per altri motivi ancora.
I pneumatici run flat, contraddistinti dalla sigla RFC permettono di viaggiare per altri 250km alla velocità massima di 80km/h per raggiungere il gommista di fiducia. Questo grazie al loro rinforzo che non le fa deformare e che quindi evita che lo pneumatico scavalli il tallone del cerchio con basse pressioni.
Per legge possono essere montati solo su vetture che hanno il controllo della pressione, cosÏ da poter mantenere sempre sotto controllo la situazione.
È possibile comprare gomme online di questo tipo, grazie ad e-commerce specializzati.
Risparmio di carburante
Lo sapevi che mediamente un pieno su cinque viene consumato dal rotolamento dei vostri pneumatici?
Ebbene sÏ, le gomme delle auto in realtà contribuiscono, fra le altre cose, ad aumentare o ridurre il consumo di carburante. In pratica ad ogni movimento come le accelerazioni, le sterzate e le frenate, la gomma si deforma (e comunque rotola). Durante questi movimenti viene sprigionata energia che si ripercuote su tutta líauto.
Si parla quindi di resistenza al rotolamento: questo parametro ci farà capire se una gomma consumerà di meno o no. Meno resistenza al rotolamento significa meno consumi
Conclusioni: come scegliere la gomma?
Queste sono alcune fra le caratteristiche più importanti delle gomme che si trovano in commercio. Ricorda:
- Se devi portare carichi speciali, scegli gomme più resistenti;
- Se hai paura delle forature e vuoi avere una garanzia in più, scegli pneumatici Run Flat;
- Infine se vuoi assicurarti una riduzione del consumo, sceglie pneumatici con resistenza al rotolamento minore.