I migliori modelli di bottiglia termica sul mercato: Caratteristiche, materiali e accessori

0
726
borraccia da trekking
La migliore borraccia termica è uno strumento che riesce a offrire il massimo livello di soddisfazione e praticità specialmente nel momento in cui si praticano attività faticose che comportano una costante idratazione.
Vediamo ora cosa si intente per migliori bottiglie termiche, analizzando sia lo scopo per le quali queste possono essere selezionate, sia i diversi parametri che permettono di capire come si deve scegliere questo accessorio ideale, specialmente, per coloro che devono praticare sport.

A cosa servono le borracce termiche

Per prima cosa è bene capire a cosa servono le bottiglie termiche, le quali sono da definire come l’accessorio fondamentale per tutti coloro che intendono effettuare sport ma anche per chi ama trascorrere una giornata facendo trekking oppure organizzare una giornata in aperta campagna.

Le bottiglie termiche sono una variante delle classiche borracce e dei thermos, in quanto queste permettono di conservare le bevande alla temperatura originale, ovvero a quella durante la quale viene versata la bibita nella bottiglia.
Questo significa che se si vuole gustare un buon tè freddo oppure un caffè come se fosse stato appena fatto, questo tipo di strumento rappresenta la scelta migliore sulla quale far ricadere la propria decisione finale.

La bottiglia termica riesce in tale impresa proprio grazie alla sua composizione, la quale consente il mantenimento delle temperature a uno stato ottimale.

Da quali parti è composta la bottiglia termica

La bottiglia termica è composta da diverse parti, ognuna delle quali essenziale per il raggiungimento dello scopo per la quale la suddetta è stata ponderata.
In primo luogo occorre parlare della parte esterna, la quale ha l’obiettivo di bloccare i diversi germi e allo stesso tempo di proteggere il contenuto del liquido versato all’interno della stessa bottiglia.
Con questo concetto si fa riferimento al fatto che la medesima bottiglia deve evitare che, nel caso in cui questa dovesse cadere, possa subire un danno così grave da comportare la perdita dello stesso liquido.
Pertanto la parte esterna deve essere assai resistente ma, allo stesso tempo, viene studiata affinché il fattore ergonomia e praticità non venga mai a mancare.
Nella parte superiore di questo strumento è possibile notare come, questo genere di accessorio, sia dotato di un tappo totalmente differente rispetto quello che contraddistingue le classiche borracce oppure le bottiglie di plastica.
In questa circostanza si parla infatti del fatto che la suddetta bottiglia viene caratterizzata dalla presenza di un tappo termico ed ermetico che ha un duplice scopo, ovvero quello di evitare che la bottiglia possa perdere liquido.
Molto spesso capita che le classiche borracce, seppur siano state chiuse con estrema cura, perdendo diverse parti della bibita in essa contenuta e pertanto si rischia di ritrovarsi con una quantità di bevanda inferiore rispetto a quella iniziale, situazione che spesso comporta non poche problematiche.
Oltre a questo scopo, la chiusura ermetica fa in modo che la temperatura interna della borraccia rimanga costante nel tempo, ovvero che si possa evitare che una bevanda fredda possa diventare calda e viceversa, dettaglio che non deve essere assolutamente sottovalutato.

Infine occorre sottolineare che questo genere di accessorio tende a essere caratterizzato da un rivestimento interno, realizzato con materiali differenti, grazie ai quali è possibile conseguire due ulteriori pregi.

Primo di questi è il fatto che, grazie al rivestimento interno, la bibita rimane sempre alla temperatura desiderata, ovviamente per un certo lasso di tempo che varia a seconda della qualità della parte interna.
Al termine del suddetto lasso temporale, la bibita inizia ad adattarsi alla temperatura esterna, quindi in estate una bibita fresca si riscalda e viceversa, in inverno tende a raffreddarsi.

Ma lo scopo principale del rivestimento interno, realizzato con materiali completamente sterilizzati, consiste nel semplice fatto che il suddetto tipo di strumento previene una contaminazione costante della bibita, con tanto di alterazione dell’odore e sapore della medesima.

Pertanto occorre sottolineare come questo particolare strumento riesca effettivamente a garantire il massimo grado di precisione per quanto concerne la qualità della bibita, facendo quindi in modo che il risultato finale possa essere sempre di proprio gradimento.

La migliore borraccia termica è quindi caratterizzata da questa tipologia di parti, ognuna delle quali caratterizzata da un grado di resistenza e qualitativo differente a seconda del modello sul quale si fa ricadere la propria decisione finale.

Consigli per scegliere la migliore borraccia termica

miglior bottiglia termica
La migliore borraccia termica, per essere selezionata senza che poi ci si possa pentire della propria decisione finale, necessita di essere sottoposta a una revisione attenta, in maniera tale che si possa avere l’occasione di ottenere un risultato finale perfetto sia in termini qualitativi che per quanto concerne l’utilizzo della medesima.

Ma entriamo nel dettaglio per capire come devono essere analizzate le bottiglie termiche, facendo attenzione a ogni singolo dettaglio e capendo quali siano i parametri giusti sui quali si deve assestare questo accessorio.

La capienza

La bottiglia termica perfetta è quella che deve contenere una discreta quantità di bevanda al suo interno.
Non esiste una formula perfetta sotto questo punto di vista ma, prendendo in considerazione lo scopo per il quale si deve sfruttare questo accessorio, la scelta sulla capienza che deve contraddistinguere la bottiglia termica tende a essere meno complessa da prendere.

Partendo dal presupposto che in commercio esistono bottiglie termine da tre quarti di litro fino a due, la borraccia per uno sportivo deve contenere almeno un litro di bibita, sia che si tratti di integratori che di semplice acqua, in maniera tale che lo sportivo possa idratarsi e quindi avere la sicurezza che il suo organismo non possa risentire di questo genere di mancanza.

Pertanto la capienza della borraccia termica deve essere decisa in base al tipo di scopo per la quale deve essere acquistata, in maniera tale che non si commettano degli errori.

Il fattore resistenza

La migliore delle borracce termiche è quella che permette di avere un accessorio che sia in grado di resistere alle diverse sollecitazioni senza che queste possano avere un impatto negativo sulla stessa bottiglia.
Cadute, urti, liquidi molto caldi, acqua, polvere e fango non devono avere un impatto devastante sulla bottiglia termica, la quale deve rimanere in uno stato ottimale sia per quanto concerne il lato esterno che quello interno, facendo in modo che lo strumento possa essere sfruttato per lunghi lassi di tempo.
Occorre quindi valutare se la bottiglia è realizzata con alluminio di prima qualità oppure se si tratta semplicemente di un materiale che potrebbe non essere adeguato alle proprie esigenze, dettaglio che non si deve assolutamente sottovalutare.
Grazie a questi piccoli parametri, che possono essere constatati con maggior cura se la bottiglia viene toccata con mano, si ha l’occasione di raggiungere un grado di soddisfazione abbastanza elevato specialmente quando la bottiglia viene utilizzata con una grande frequenza.

La temperatura della bibita

La borraccia termica, come detto prima, è caratterizzata da un particolare rivestimento il quale permette di evitare che la temperatura possa essere soggetta a variazioni improvvise e non calcolate.
Proprio per tale motivo, quando si deve procedere all’acquisto di questo strumento è necessario valutare accuratamente quanto sia il tempo di autonomia della temperatura, ovvero quanto la bibita rimane calda o fredda una volta che questa viene posta nella borraccia termica.
Occorre sottolineare come, generalmente, il liquido freddo viene mantenuto tale per circa un giorno mentre, quello caldo, per 12 ore.
In base a questi parametri standard è possibile identificare il miglior modello di bottiglia termica, visto che esistono anche diverse varianti che conservano le bibite calde alla temperatura originale per un giorno, oppure bottiglie che assestano tale parametro a 16/18 ore consecutive.

Pertanto la scelta della bottiglia termica deve essere effettuata in maniera tale che, per il lasso di tempo trascorso fuori casa, la bibita possa rimanere calda o fredda a seconda delle proprie esigenze che, ancora una volta, devono essere necessariamente soddisfatte con attenzione.

Il tappo ermetico

Particolare attenzione al tappo termico, il quale deve essere molto semplice da utilizzare e allo stesso tempo offrire la certezza che la bibita possa essere conservata in modo ottimale.
Il tappo deve essere utilizzato con facilità e questa parte della bottiglia termica deve offrire delle prestazioni ottimali, in modo tale che si possa avere l’opportunità di avere delle bibite prive di contaminazioni e alla temperatura di proprio gradimento, senza alcun genere di esclusione.
Grazie a questi parametri, ovvero all’analisi del tappo termico, è possibile evitare che le bibite che vengono versate all’interno della bottiglia possano subire alterazioni di ogni genere.

Il rivestimento interno

Come altro aspetto da analizzate vi è il rivestimento interno delle borracce termiche.
In questo caso occorre sottolineare come le suddette debbano necessariamente essere dotate di rivestimenti che, come già accennato, siano completamente sterilizzati e quindi consentano l’utilizzo della suddetta bottiglia senza alcuna preoccupazione, lasciando l’interno delle stesse perfetto.
Questo accessorio deve quindi prevenire che la contaminazione possa avvenire una volta che la bibita entra a contatto col rivestimento, che deve sopportare sia le alte che basse temperature del liquido inserito.
Grazie a questo particolare aspetto è possibile sfruttare le bottiglie termiche senza che possano essere riscontrate delle complicanze di ogni genere.

Perchè acquistare una bottiglia termica in alluminio:

Scegliere questa versione rispetto quella in acciaio significa entrare in possesso di un accessorio abbastanza semplice da sfruttare e leggero.
Mettendo leggermente da parte il fattore resistenza è possibile notare come la bottiglia termica in alluminio sia maggiormente pratica, facendo quindi in modo che questo strumento possa essere sfruttato senza alcuna difficoltà.
Di conseguenza l’alluminio rappresenta un valido alleato per tutti coloro che hanno voglia di usare questo genere di accessorio senza rischiare poi di trovarlo ingombrante o addirittura poco pratico da utilizzare, situazione che molto spesso tende a palesarsi quando si parla di bottiglia termica.
Ora vediamo quali sono i diversi modelli di bottiglie termiche presenti sul mercato.

Migliori bottiglie termiche in metallo:

Borraccia termica Ichnov

Un modello molto interessante quello Ichnov ,il quale si contraddistingue per essere tanto semplice quanto piacevole da utilizzare e ideale non solo per gli sportivi, ma anche per un utilizzo quotidiano e costante nel tempo.
Tale modello, dalla capienza di un litro e dalle linee classiche, è realizzato interamente in alluminio 18/8 e questo significa che in alcun caso è possibile vedere un danneggiamento nella stessa bottiglia.
Il tappo ermetico svolge il suo lavoro, ovvero evitare che il collo della borraccia possa essere sottoposto a contaminazioni di svariato genere, garantendo quindi un risultato finale perfetto specialmente per coloro che usano la borraccia termica all’aria aperta per diverse attività.
I tempi di mantenimento delle temperature sono pari a 24 ore per le bibite fredde e 12 per quelle calde.

Borraccia termica Newday

Design alla moda, leggera e triplo rivestimento interno per questo modello di borraccia termica il cui obiettivo finale è quello di garantire il massimo livello di comfort e semplicità durante l’utilizzo a tutti coloro che sono alla ricerca di una bottiglia termica di prima qualità.

Questo modello di borraccia per lo sport, ma non solo, è realizzato con un alluminio inossidabile nella parte esterna, mentre il tappo tende a essere maggiormente semplice da utilizzare in confronto al modello prima descritto.
Urti e altre situazioni similari devono essere esclusi nel momento in cui si fa rifermento a questo modello, il quale permette effettivamente di ottenere un ottimo grado di soddisfazione, specialmente quando si nota come la bottiglia riesca a resistere agli urti.

Un difetto è comunque presente, e questo è da ricondurre alle dimensioni della stessa bottiglia, le quali sono abbastanza contenute.
Solamente mezzo litro per questo strumento, il quale non consente di idratarsi costantemente, dettaglio molto importante da tenere bene a mente in fase di scelta finale.

Pro:

. compatta e molto resistente;
. design estetico di diverso tipo sul quale far ricadere la propria decisione finale.
. tappo semplice da usare;
. triplo strato che evita contaminazioni di ogni genere.

Contro:

. la bottiglia è capiente soltanto mezzo litro;
. qualche piccolo calo della temperatura è previsto, specialmente giunti a metà della durata.

Borraccia termica Chilly’s

Altro tipo di bottiglia termica che rientra nella categoria delle migliori disponibili sul mercato è quella Chilly’s, che fa della sicurezza il suo reale cavallo di battaglia e che offre l’occasione di raggiungere un ottimo grado di praticità.
Il tappo, in questo caso, è a vite e questo permette di evitare sia la traspirazione che la perdita di piccole parti di liquido: se posta in valigia questa bottiglia termica non bagna assolutamente gli indumenti oppure gli altri oggetti posti all’interno della medesima, assicurando dunque un risultato finale ottimale.

Altro dettaglio molto importante che caratterizza questa borraccia termica è data dal doppio rivestimento, di cui uno in acciaio inox, che conferisce sia maggiore resistenza alla bottiglia così come l’impossibilità di contaminazioni di svariato genere, permettendo quindi di gustare una bibita dal sapore normale.

Sul fronte capienza si parla di un litro di bibita che può essere posta all’interno della bottiglia termica e che permette di avere una bevanda fresca o calda da gustare in qualsiasi circostanza.
Il difetto principale consiste nel fatto che, in alcune occasioni, la durata del mantenimento della temperatura tende a essere inferiore, soprattutto se la bottiglia viene chiusa male oppure si apre in continuazione.
In caso contrario sono confermate 24 ore per le bibite fredde e 12 per quelle calde.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here