In particolare, ci sono:
– bilance meccaniche a uso professionale;
– bilance digitali;
– bilance impedenziometriche.
In questa guida le analizzeremo mettendo in luce le caratteristiche, le funzioni e gli usi.
Le bilance pesapersone meccaniche
La bilancia pesapersone meccanica a uso domestico ha una piattaforma con un ago in grado di misura in modo esatto il peso della persona.
Il funzionamento, insomma, è identico a quello di un dinamometro e sfrutta la capacità di deformazione di una molla.La pedana o piattaforma, infatti, è collegata a una molla che, sotto il peso della persona, si comprime fino a che la sua resistenza non diventa pari al peso, che viene quindi segnalato attraverso una lancetta.
Solitamente questa è la bilancia che viene usata in tutte le case visto che ha un costo conveniente e un’ottima precisione.
La bilancia meccanica professionale funziona con lo stesso meccanismo e offre, tuttavia, una misurazione molto più precisa.
Spesso è dotata anche di un altimetro e viene utilizzata negli uffici dei medici o nelle farmacie.
Il modello domestico, di solito, è in grado di misurare fino a 150 Kg, ma quello professionale, invece, misura fino a 200 Kg.
Le bilance digitali
Le bilance digitali funzionano con un meccanismo molto più complesso rispetto a quelle meccaniche.
Il peso, infatti, viene rilevato attraverso delle celle di carico e viene visualizzato su un display con sistemi differenti a seconda della bilancia.
Nel complesso il sistema di misurazione utilizzato da queste bilance risulta più preciso e accurato rispetto alle bilance meccaniche.Molto spesso, inoltre, le bilance digitali presentano anche altre utili funzioni. In particolare, alcune memorizzano le letture del peso e altre si possono collegare allo smartphone in modo da avere sempre i dati a disposizione e creare tabelle e grafici per tenere sempre sotto controllo il proprio peso.
Queste bilance solitamente costano meno di quello meccaniche, ma si rivelano anche molto più precise. Quindi, il rapporto tra qualità e prezzo risulta ottimo.
Inoltre, hanno un display retroilluminato che consente di visualizzare meglio il valore del peso.
Per le persone non vedenti esistono le bilance che enunciano il peso grazie ad una voce automatica.
Le bilance impendenziometriche
Queste bilance impendenziometriche hanno il medesimo funzionamento del c.d.
impedenziometro professionale utilizzato spesso da dietologici e nutrizionisti.
Ovviamente le bilance impendenziometriche sono un po’ meno precise di quelle professionali ma sono comunque un valido strumento per un uso domestico.