Divertente, facile da usare, ma soprattutto ecologico, il monopattino elettrico negli anni è diventato un’opzione veramente valida di trasporto. Questa tipologia di monopattini non utilizza la potenza delle gambe per riuscire a muoversi, bensì usa la potenza offerta da una batteria, e proprio come succede con le automobili elettriche, una volta che si scarica va semplicemente ricaricata.
REGOLE DA RISPETTARE PER POTER UTILIZZARE IL MONOPATTINO ELETTRICO
Se siete stufi di perdere tantissimo tempo imbottigliati nel traffico cittadino per andare al lavoro, o dovunque vogliate, la soluzione ideale per voi è quella di acquistare un monopattino elettrico. Questo è un mezzo di trasporto comodo, ecologico e facile da usare.
Prima di procedere all’acquisto di un monopattino elettrico però, dovete tenere bene a mente alcune particolarità che lo riguardano, in modo da non incappare in spiacevoli sorprese successivamente.
Innanzitutto il monopattino con motore elettrico non è un giocattolo, in quanto può trasportare la persona che lo guida, grazie ad un vero motore che va ad elettricità. È alimentato da una batteria, che si ricarica collegandolo ad una presa della corrente. La velocità che può raggiungere non è poi bassissima come si potrebbe pensare; esso può raggiungere pure i 40km/h se impostato alla massima velocità.
Appena la batteria viene caricata il monopattino elettrico offre una buona autonomia che varia a seconda della sua capacità, della velocità e dell’utilizzo che se ne andrà a fare. Tra gli altri fattori che incidono sull’autonomia del monopattino elettrico, troviamo il peso di chi lo sfrutta
e la tipologia di strada che si percorre, specialmente quando è in pendenza. Se volete circolare per la città con il vostro monopattino elettrico dovete rispettare la legge. In particolar modo, la circolazione con il mezzo in questione è disciplinata dal decreto sulla micro-mobilità elettrica che è stato approvato recentemente.
Tra le diverse regole che questo decreto ha stabilito e che dovranno combaciare con i regolamenti che ogni singolo comune approverà autonomamente, troviamo l’obbligo di trasportare una persona per volta soltanto, e l’introduzione da parte dei comuni di una specifica segnaletica. Sono previste poi, apposite misure di sicurezza che puntano a salvaguardare pedoni e ciclisti, spesso vittime di brutti incidenti.
Infine, è possibile circolare con il monopattino elettrico pure di sera, purché abbia sia la luce anteriore che la luce rossa fissa, e bisogna sempre necessariamente indossare un giubbotto o in alternativa, delle bretelle autoriflettenti.
PERCHÉ ACQUISTARE UN MONOPATTINO ELETTRICO?
Il monopattino elettrico non è altro che l’evoluzione del tradizionale monopattino a spinta; quest’ultimo è nato nei primi anni del novecento, all’inizio fu pensato come gioco per i più piccoli, ma con il passare del tempo è stata creata la versione elettrica per gli adulti.
Il monopattino elettrico risolve il problema del parcheggio, del traffico, dell’inquinamento e dei percorsi lunghi, tanto che evita pure di affaticarvi quando siete stanchi e non avete minimamente voglia di spingere. Il monopattino elettrico può risolvere pure un altro problema: essendo pieghevole lo potete comodamente trasportare su un mezzo pubblico così, quando dovrete andare in un posto lontano lo caricate ed il gioco è fatto.
Quasi tutti i monopattini elettrici hanno degli indicatori per verificare il livello della batteria. Sulla zona laterale della pedana ci sono il cavalletto e l’entrata riservata alla ricarica della batteria. Il motore elettrico, posto nella ruota anteriore, prende la corrente dalla batteria situata nella pedana. L’accensione avviene tramite una leggera spinta in avanti con il proprio piede. Una volta che avrete rilasciato l’acceleratore, la corrente si genera in automatico attraverso il freno elettrico.
CONCLUSIONE
Ormai il monopattino elettrico è diventato un prodotto alla moda che affascina tutti coloro che si sono stancati di utilizzare l’auto e di subire lo stress del traffico. Bisogna precisare che chiunque può guidare un monopattino elettrico, in quanto non necessita dì nessuna patente.
I monopattini elettrici non vanno assicurati e non richiedono il pagamento del bollo. Tutto ciò associato alla bassa manutenzione che richiede, sono aspetti che lo rendono un mezzo di trasporto preferibile a quelli che sono alimentati con dei carburanti fossili.