L’ipertensione arteriosa conosciuta anche come pressione alta, è una patologia molto diffusa tra gli individui; la causa di questa patologia spesso è congenita altre volte è la conseguenza di una stile di vita non corretto, che inevitabilmente potrebbe generare delle conseguenze spiacevoli.
Gli sportivi, diversamente da chi non lo è, hanno una maggiore necessità di tenere sotto controllo la pressione per diversi motivi.
Pressione alta: quali sono le cause?
A causa di un funzionamento non perfetto degli organi interni, presenti già dalla nascita, o per un eccesso di calore, può capitare che la pressione aumenti. Il nostro organismo sarà in difficoltà a causa di un’errata circolazione del sangue nel nostro corpo causata da un’elevata presenza di tossine; in questa situazione inevitabilmente gli organi interni si surriscaldano e in automatico ci sarà un innalzamento della pressione.
La pressione negli sportivi
Paradossalmente, tutti coloro che praticano uno sport devono tenere sotto controllo la propria pressione, perché può capitare che non coincida con i valori che dovrebbe avere una persona che non ha problemi di ipertensione: 80 mm/hg per la diastolica e 120 mm/hg per sistolica.
Chi frequenta in modo assiduo la palestra per incrementare la propria massa muscolare, deve controllare spesso la pressione perché è proprio in questi casi che si sviluppa una tendenza all’ipertensione. Non tutte le attività provocano un aumento della pressione, attività di tipo aerobico come; corsa, ciclette e nuoto a bassa intensità permettono il pieno controllo della pressione, soddisfano pienamente i valori di riferimento.
La causa dell’aumento della pressione durante l’attività fisica mirata alla crescita della massa muscolare è molto semplice: il muscolo tende a sforzarsi e in automatico i vasi sanguigni si comprimeranno comportando un aumento della pressione. Nel caso dell’attività sportiva aerobica il muscolo non sarà sotto sforzo e nascerà una maggiora elasticità per i vasi sanguigni, comportando un abbassamento della pressione.
Quest’ultima non è un parametro da sottovalutare, perché nei soggetti ipertensivi non tenere sotto controllo questa patologia potrebbe comportare problemi ad organi come il : cuore, cervello e anche ai reni, è importante prendersi cura del proprio corpo ed effettuare dei controlli annuali per assicurarsi che proceda tutto nel migliore dei modi.
Gli strumenti necessari per monitorare la pressione:
I parametri vitali della pressione possono variare notevolmente nel corso della giornata, ecco perché è importante tenerli sotto controllo attraverso vari strumenti. Tutti dovremmo essere in possesso di un misuratore di pressione, si tratta di un dispositivo in grado di misurare la pressione arteriosa, il tutto in modo automatizzato e a qualsiasi ora della giornata, è consigliato ripetere tre volte il test per ottenere un risultato valido.
Oltre a questo dispositivo, spesso viene utilizzato il cosiddetto Holter Pressorio che ha una funzione simile al misuratore di pressione. L’Holter è “una procedura diagnostica” che ha una durata massima di 24 ore e grazie ad uno “sfigmomanometro” portatile, permette la misurazione della pressione in un soggetto ogni trenta minuti.
Lo sfigmomanometro è presenta anche nel misuratore di pressione, con la differenza che nell’holter una volta acceso funziona in modo automatico e i dati vengono registrati in una memoria interna.
Per ottenere dei risultati validi e non falsati è importante che chi indossa l’holter abbia una certa cura, evitando di urtare o di spostare il dispositivo. Il dispositivo consiste in una fascia posizionata sul braccio destro del paziente e dei cerotti al petto collegati al registratore che conserverà tutti i dati raccolti.
Al termine delle 24 ore , a volte anche 48, il paziente dovrà richiedere la rimozione dell’holter al medico o alla struttura ospedaliare di dovere. Ovviamente, nell’arco delle ore in cui si indossa l’holter è importante non praticare attività fisica, è opportuno seguire poche indicazioni ma fondamentali :
-
- quando lo sfigmomanometro avvia la misurazione è importante restare totalmente fermi, per evitare che i risultati possano alterarsi.
-
- Evitare di fare la doccia o il bagno
-
- E adagiare con molta delicatezza lo sfigmomanometro nella tasca del pantalone.
Fonte: www.misuratoredipressione.eu