Che cos’è il rendering su interni ed esterni? Perché è così importante ricorrere all’utilizzo di questo strumento grafico? Si tratta di un tool adatto ed utilizzato da vari Professioni (Grafici, Architetti, Arredatori, etc.) per promuovere qualcosa che non è stato ancora realizzato. Attraverso la grafica computeristica di alto livello è possibile realizzare immagini ad hoc di tutti i progetti: il rendering 3d rappresenta perfettamente, in termini di dimensioni, proporzioni e materiali, il risultato finale del progetto che deve essere realizzato nella realtà. Vediamo in questa guida di cosa si tratta, come funziona e quali sono i vantaggi.
Rendering: che cos’è e come funziona
Il rendering è uno tool di design che viene utilizzato da ingegneri, architetti, agenti immobiliari, arredatori di interni per creare, attraverso software di grafica computeristica, le immagini realistiche che consentono di fornire un’anteprima dei lavori e dei progetti di architettura che possono essere effettuati su edifici di vario tipo. Tutto questo è possibile attraverso l’utilizzo di software sofisticati che consentono di riprodurre l’ambiente in maniera estremante congruente alla realtà. Il rendering può essere applicato sia agli interni (struttura e arredamento delle stanze di un bene immobile o di un ufficio) che agli esterni (giardini, parcheggi, strade, etc.).
Attraverso l’utilizzo di software ad hoc è possibile implementare formule matematiche che consentono agli utilizzatori di fornire una rappresentazione quanto più concreta degli elementi “chiave” utili per presentare il proprio progetto. Si pensi, ad esempio, alla struttura che si vuole dare ad un determinato edificio o ad una stanza, oppure ai materiali utilizzati, al tipo d’illuminazione: attraverso il software è possibile introdurre modifiche e revisioni da apportare al progetto e valutare le diverse soluzioni possibili.
Rendering 3D
Il rendering 3D consente di presentare il proprio progetto architettonico o il proprio programma di design attraverso la dimensione tridimensionale: in questo modo oltre agli elementi di arredo o di struttura che si vogliono introdurre o revisionare, è possibile anche inserire e variare alcuni componenti più elementari ma altrettanto importanti, come ad esempio l’illuminazione. Ciò consente di creare una rappresentazione estremamente realistica e olistica e permette ai Professionisti di prendere in considerazione varie possibilità e soluzioni prima di realizzarle concretamente. Per un rendering 3D di ottima qualità, la software house Autodesk mette a disposizione i prodotti e i servizi più efficienti in un unico pacchetto semplificato, ad un prezzo eccezionale: l’Autodesk Industry Collection. Si tratta di un set completo di strumenti per affrontare qualsiasi sfida progettuale, oggi e in futuro.
Rendering: quali sono i vantaggi?
Attraverso l’attività di rendering è possibile fornire una rappresentazione quanto più realistica di ciò che si vuole creare o revisionare all’interno o all’esterno di un edificio: in questo modo i potenziali clienti possono comprendere se il progetto realizzato soddisfa i gusti e le proprie esigenze oppure se preferiscono apportare cambiamenti. Attraverso il rendering, quindi, si può accrescere il giro d’affari e soddisfare maggiormente i clienti: presentare ai propri committenti una progettazione accompagnata dal rendering aumenta la probabilità di successo ed il volume di progetti da eseguire.
Inoltre, per i Professionisti, il rendering rappresenta uno strumento utile che consente di ammortizzare notevolmente i costi: il prezzo da pagare per l’utilizzo di un set fotografico è nettamente superiore rispetto al costo dei software necessari per realizzare il rendering. Grazie ai programmi di rendering ad alta definizione è possibile realizzare studi illuminotecnici che consentono di giocare con le inquadrature, con le luci, con i colori, con i diversi elementi dell’arredamento per ottenere un risultato eccellente dal un punto di vista della capacità di ricreare l’ambientazione desiderata.