Rullo bici per allenarsi in casa quando fuori piove

0
1867
rullo bici

Con l’arrivo della stagione autunnale sono iniziate le prime piogge e non sempre è possibile imbracciare la propria bici e uscire per qualche ora di allenamento, ma non tutto è perduto infatti è possibile pedalare anche a casa grazie all’utilizzo dei rulli da bici. Il rullo da bici è un ottimo alleato per continuare l’allenamento anche durante la stagione autunnale/invernale e inoltre è possibile usarlo in qualsiasi momento della giornata, senza dover uscire di casa.

Come sono fatti i rulli da bici: caratteristiche tecniche e modelli

I rulli sono un ottimo sostituto alla classica bicicletta per chi vuole praticare il ciclismo anche durante i periodi freddi e piovosi; ne esistono diversi modelli con differenti funzioni e programmi di allenamento, per adattarsi alle esigenze ciclistiche di ogni utilizzatore. Tutti i modelli di rulli da bici presentano un piccolo cavalletto a cui si aggancia la ruota posteriore della bicicletta. Alcuni modelli di rulli prevedono la rimozione della ruota posteriore della bici e l’attacco diretto al cavalletto, per consentire una maggiore stabilità e equilibrio.

All’interno del rullo da bici è presente un rullino collegato ad un volano, che è la parte fondamentale dell’intero dispositivo garantendo una velocità di rotazione dei pedali omogenea e fluida. Alcuni modelli presentano dei volani interni che simulano le stesse condizioni di una pedalata su strada. Il funzionamento del rullo da bici è molto semplice: attraverso la pedalata la ruota posteria inizia a girare e tramite attrito si provoca la rotazione del rullino. Tutti i rulli presentano anche un freno, per simulare e riprodurre realisticamente l’attrito della strada.

rullo per bici

A seconda del tipo di freno installato si distinguono ben cinque tipi di rulli da bici:

rulli con freno idraulico: il volano interno ruota all’interno di una camera stagna piena d’olio, questi modelli non consentono la modifica della resistenza;
rulli con freno magnetico: all’interno del meccanismo è presente un volano a cui sono fissati dei magneti e due dischi, questo sistema consente la modifica della resistenza tramite un controllo presente sul manubrio, sono ottimi per chi vuole una pedalata pressoché uguale a quella su strada;
rulli liberi: i rulli liberi si caratterizzano per una piattaforma con tre punti di appoggio, senza nessun sistema di fissaggio, di conseguenza la bici deve essere tenuta saldamente in equilibrio per non compromettere l’equilibrio e la pedalata;
rulli con freno idromagnetico: ingloba la silenziosità del freno idraulico e la possibilità di regolazione del freno magnetico, il rullo ideale per chi non ama il rumore e vuole una pedalata quasi realistica;
rulli con freno aerodinamico: sono i modelli più venduti e utilizzati, sia per la facilità di utilizzo che per la possibilità di poter modificare la durezza del rullo, alternando così la velocità di pedalata.

La regolazione della resistenza e i programmi di allenamento

I modelli più innovativi e performanti di rulli da bici consentono la modifica della resistenza, per simulare pedalate in pianura, in salita e impostare diversi tipi di allenamento. I rulli da bici più economici permettono la modifica della resistenza tramite un comando manuale da fissare direttamente su uno dei manubri, mentre i modelli più innovativi come i rulli elite per bici consentono la regolazione tramite un sistema computerizzato.

Alcuni modelli di rulli presentano anche un sensore di coppia che misura la potenza della pedalata con una precisione che si attesta intorno al +1%/-1%, una funzione utilissima per regolare l’intensità dell’allenamento. I rulli da bici con sistema computerizzato della modifica della resistenza si connettono Bluetooth allo smartphone dove è possibile tramite un’applicazione impostare gli allenamenti, l’intensità della pedalata e i valori della soglia anaerobica. Le applicazioni connesse ai rulli da bici, vi consentono di impostare l’allenamento SFR (Salite Forza Resistenza), la durata di ogni sessione, e se necessario esercizi mirati al potenziamento di una singola gamba.
Per chi vuole un rullo da bici che sia in grado di simulare realisticamente un allenamento outdoor vi sono delle applicazioni che consentono di affrontare le salite più famose per i ciclisti e al contempo di monitorare ogni singola pedalata.

I vantaggi di un rullo da bici

Molti ciclisti sono molto scettici nei confronti dei rulli, poiché si eliminano completamente le sensazioni dell’attività all’aria aperta e si pensa che una pedalata in casa sia noiosa e poco eccitante. Con i nuovi rulli da bici si possono impostare esercizi e percorsi differenti ogni giorno, diversificando così l’intensità del lavoro e rendendo l’allenamento divertente e eccitante. Il rullo da bici può essere usato anche quando il clima è troppo rigido o piovoso, evitando così di uscire di casa. Con l’arrivo della stagione invernale, le ore di luce diminuiscono notevolmente, quindi è difficile trovare del tempo per allenarsi durante il giorno, invece con un rullo da bici non si deve rinunciare all’allenamento. Un altro vantaggio di pedalare con il rullo da bici è quello di non dover organizzare il tempo per un’uscita in strada, infatti avendolo comodamente a casa potrete allenarvi quando volete. Se il rullo da bici vi sembra ancora noioso, potete installare una televisione e guardare un film mentre vi allenate, una possibilità sicuramente non replicabile su strada.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here